lunedì 28 aprile 2014

APPUNTAMENTI: S. MESSA DEL 3 MAGGIO 2014

"La liturgia è tempo di Dio e spazio di Dio, e noi dobbiamo metterci lì nel tempo di Dio, nello spazio di Dio e non guardare l’orologio. La liturgia è proprio entrare nel mistero di Dio; lasciarsi portare al mistero ed essere nel mistero". 
Papa Francesco


«Quante volte contiamo i minuti... “Ho appena mezz’ora, devo andare a messa...”».
Questo «non è l’atteggiamento proprio che ci chiede la liturgia:  la liturgia è tempo di Dio e spazio di Dio, e noi dobbiamo metterci lì nel tempo di Dio, nello spazio di Dio e non guardare l’orologio. La liturgia è proprio entrare nel mistero di Dio; lasciarsi portare al mistero ed essere nel mistero»
E, rivolgendosi proprio ai presenti alla celebrazione ha così proseguito: «Per esempio, io sono sicuro che tutti voi venite qui per entrare nel mistero. Forse però qualcuno ha detto: “Io devo andare a messa a Santa Marta, perché nella gita turistica di Roma c’è da andare a visitare il Papa a Santa Marta tutte le mattine...”. No! Voi venite qui, noi ci riuniamo qui, per entrare nel mistero. E questa è la liturgia, il tempo di Dio, lo spazio di Dio, la nube di Dio che ci avvolge tutti».

Papa Francesco





Ogni primo sabato del mese, la S. Messa in ricordo della serva di Dio Giuseppina Beretoni ci apre alla domenica, giorno del Signore, che non è solo "sentire" la Messa, ma vivere il mistero di Gesù Eucarestia che si fa presente fra noi.

Tempi addietro, la Messa in ricordo di Giuseppina Berettoni veniva celebrata ogni 17 del mese, a ricordo della data della sua dipartita al cielo (17 gennaio 1927), ma in seguito - considerando che coincideva con i giorni lavorativi infrasettimanali - è stata spostata al primo sabato del mese, giorno che la tradizione vuole dedicata alla Madre di nostro Signore ...  nella prima basilica a Lei dedicata, santa Maria Maggiore! Basilica nella quale Giuseppina ebbe il suo Battesimo e spirò, dopo aver ricevuto la santa Eucarestia.

La Messa del primo sabato celebrato con Giuseppina Berettoni per questo è davvero una antifona alla Domenica, giorno del Signore: perché liberati dalle mani del nemico, con Maria Salus Populi Romani si possa ancora iniziare una nuova vita in santità e giustizia al cospetto di nostro Padre, il Signore Dio nostro.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
SABATO 3 MAGGIO

ORE 16 - NELLA CAPPELLA CESI 
(prima a sx entrando in basilica)
celebrante: don Pino Pulcinelli